Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Servizio sportello al cittadino e servizi demografici

Responsabile: geom. Quaranta Sandro
Struttura organizzativa di appartenenza: Settore Qualità del Territorio e Cittadinanza

Registro della popolazione ed espletamento servizi anagrafici. Identità e aggiornamento delle posizioni delle singole persone, delle famiglie, delle convivenze. Gestione schedario degli italiani residenti all’estero (AIRE) e degli stranieri residenti e allineamento con le banche dati nazionali. Verifiche dei requisiti di soggiorno dei cittadini comunitari.
Archivi storici anagrafici. Gestione delle liste elettorali e organizzazione, gestione e coordinamento di tutte le attività inerenti lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie. Commissione elettorale comunale. Gestione albo giudici popolari; procedimenti, atti e funzioni in materia di stato civile, loro registrazione/aggiornamento, celebrazioni di matrimoni civili. Separazioni coniugali, divorzi e tutele. Giuramenti di cittadinanza. Unioni civili. Rilevazione dei censimenti. Rilevazioni ISTAT. Adempimenti della leva. Polizia mortuaria e atti collegati. Sportello al cittadino: segnalazioni, pratiche, informazioni, ufficio relazioni al pubblico, front office di alcuni servizi a domanda individuale e esercizio attività individuali sul territorio. Gestione generale del sito web dell’ente (funghi, caccia, pesca, ecc.).

Contatti

Email: sportelloalcittadino@comune.montemurlo.po.it; servizidemografici@comune.montemurlo.po.it;
Indirizzo: Piazza Don L. Milani, 3, Montemurlo, Provincia di Prato, 59013, Toscana, Italia

Orari al pubblico

Dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00
Sabato 8.30 - 12.30 - Attenzione l'ufficio sarà chiuso Sabato 24 dicembre 2022 e Sabato 7 gennaio 2023


Per residenze e carte di identità occorre un appuntamento che può essere prenotato tramite i seguenti numeri telefonici e e-mail:
0574 558325
0574 558340
0574 558307
0574 558349
e-mail: sportelloalcittadino@comune.montemurlo.po.it
e-mail: servizidemografici@comune.montemurlo.po.it

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Procedimenti gestiti da questa struttura

I cittadini, che possiedono i requisiti di legge possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo. Le iscrizioni ....
Assegno di maternità. (Assegno di maternità dei comuni) Che cos'e' L'assegno di maternità ....
L'autentica di copia è un'attestazione di conformità a un originale che può essere effettuata ....
L'autenticazione di firma consiste nell'attestazione da parte del pubblico ufficiale che la sottoscrizione è ....
Stampa la tua Autocertificazione tramite il portale nazionale ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente) tramite ....
Sono certificati attestanti le generalità delle persone cui la certificazione si riferisce. Devono contenere l' ....
Sono certificazioni attestanti nascita, matrimonio e morte di un cittadino. Gli Estratti per riassunto degli atti di stato ....
Definizione dei conviventi di fatto Si intendono conviventi di fatto due persone maggiorenni (eterosessuali o dello stesso ....
Per sanare le situazioni relative alle pluralità di prenomi, cioè ai nomi composti riportati in modo difforme ....
La legalizzazione di fotografia (comunemente detta autentica) è l'attività con cui si mettono in relazione ....
L'esercizio della pesca è consentito a chi sia in possesso di una delle seguenti licenze: Tipo A: di durata ....
Nella maggior parte delle culture il matrimonio è un legame fra un uomo e una donna allo scopo di formare una ....
La dichiarazione di morte è l'atto che deve essere obbligatoriamente reso all'Ufficio di Stato Civile del ....
L’evento della nascita di un bambino è sempre seguito dalla relativa dichiarazione, alla quale consegue la stesura ....
Per il trasporto di una salma, di ceneri o di resti mortali mineralizzati dall'Italia al paese di appartenenza/origine ....
E' il servizio di fornitura dei pasti erogato dal Comune agli alunni che sono iscritti alla scuola dell'infanzia, ....
Richiesta di iscrizione anagrafica nel Comune di Montemurlo Cittadini italiani Cittadini comunitari Cittadini ....
La richiesta di iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da persone residenti ....
Segnalazioni a Consiag servizi comuni per Gestione Strade e Segnaletica Verde pubblico Servizi cimiteriali Pubblica ....
Per segnalare disagi o disservizi, presentare reclami o proposte agli uffici e ai servizi comunali, è possibile utilizzare ....
Nuove modalità per la separazione dei coniugi, per il divorzio e per la modifica delle condizioni di separazione e ....
E' il documento personale che permette l'esercizio del diritto di voto. Contiene, oltre ai dati anagrafici, la ....
E' un tesserino regionale che viene rilasciato ogni anno dal Comune di residenza al fine di poter esercitare l'attività ....
Definizione Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono decidere di costituire tra di loro un'unione civile ....
Contenuto creato il 09-12-2021 aggiornato al 20-12-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
via Montalese, 472/474 - 59013 Montemurlo (PO)
PEC comune.montemurlo@postacert.toscana.it
Centralino 0574 5581
P. IVA 00238960975
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: