Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Servizio ambiente e difesa del suolo
Igiene ambientale: programmazione e redazione del Piano Economico Finanziario dei servizi di igiene, rapporti con concessionario e Ato Toscana Centro, controllo e monitoraggio della gestione dei servizi, attività collegate. Difesa del suolo: verifiche di stabilità versanti in frana, progettazione di interventi per riduzione del rischio idrogeologico e idraulico. Reticolo idrografico e rischio idraulico: tutela e controllo della manutenzione dei corsi d’acqua, rapporti con gli Enti competenti. Politiche per il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti di energia alternativa. Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
Inquinamento atmosferico, elettromagnetico ed acustico: competenze generali e attività pubblica. Redazione, gestione e sviluppo Piano di azione comunale. Bonifiche, siti inquinati, messa in sicurezza e recuperi
ambientali. Ordinanze in materia ambientale e in materia di rifiuti (escluso immobili privati). Rapporti con AUSL, ARPAT, polizia provinciale e polizia municipale sui procedimenti ambientali e igienico sanitari. Tutela degli animali e randagismo. Educazione e informazione ambientale. Servizi cimiteriali: controllo, presidio e verifica del contratto di servizio per la gestione del cimitero comunale da parte della partecipata Consiag Servizi Comuni.