
Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Nido d'infanzia privato accreditato Baby Park
Uffici responsabili
Servizi educativi alla prima infanziaDescrizione
Dall'esperienza e dall'amore per i bambini, Rossana e Elisabetta nel 1991 danno vita al primo nido d'infanzia di Montemurlo il Baby Park. Ad oggi, condotto ancora da Rossana, ha ospitato moltissimi bambini di età compresa tra i 3 mesi e i tre anni.
La struttura familiare e accogliente dispone di sezioni per lattanti, semidivezzi e divezzi.
È dotata di un ampio giardino attrezzato di circa 300 metri quadri, dove i bambini, seguiti da personale specializzato, si possono esprimere in tutta libertà e sicurezza.
Il servizio estremamente flessibile e professionale, tiene conto delle necessità delle famiglie e soprattutto della crescita cognitiva ed emotivo/affettiva di ogni bambino, in linea con gli attuali standard educativi.
Il Baby Park è un servizio di nido d'infanzia autorizzato e accreditato dal Comune di Montemurlo.
A chi è rivolto
Bambini e bambine di età compresa tra i 3 e i 36 mesi. Il servizio è a pagamento.
Per i bambini residenti a Montemurlo al di sotto dei 12 mesi è possibile accedere a posti-bambino in convenzione, finanziati da Regione Toscana e Comune di Montemurlo, su base ISEE, per l'intero anno educativo.
Come si ottiene
Rivolgersi direttamente alla struttura e chiedere della responsabile.
Orario del servizio
Dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30 con moduli diversificati.
Periodo di apertura: dal 1° settembre al 31 luglio, aperto anche la prima settimana di agosto su richiesta di almeno 6 famiglie. Chiuso solo nei giorni festivi.
Info e preiscrizioni anno educativo 2022/2023 :
I genitori interessati possono richiedere di essere inseriti in lista d'attesa con la seguente procedura:
Invio di un messaggio WhatsApp al numero 3517502464 indicando il nome del genitore, il nome del bambino e la data di nascita, un recapito telefonico e l'indirizzo di posta elettronica.
Alla ricezione del messaggio i gestori del nido invieranno un messaggio di conferma dell'avvenuto inserimento in lista d'attesa con il relativo numero progressivo.
Quando saranno disponibili le linee guida per il prossimo anno educativo e sarà possibile procedere alle iscrizioni i gestori contatteranno i genitori iscritti in lista d'attesa.
Open Day Sabato 26 marzo 2022 dalle 9.30 alle 12.30
E' necessaria la prenotazione telefonica allo 0574 790607 oppure +393517502464 dalle ore 7.30 alle ore 16.30
Sede e contatti
Responsabile: Lombardi Rossana
Via del Parco, 6
0574 790607
babypark2006@libero.it
Chi contattare
