La procedura di rettifica di errori materiali di rappresentazione contenuti negli atti abilitativi di natura edilizia si applica solo nelle pratiche edilizie in sanatoria (condoni, attestazioni di conformità, etc.) come segue:
Rettifiche presentate su istanze di condono edilizio, o pratiche rilasciate a sanatoria che NON comportano difformità incidenti sui carichi urbanistico-edilizi:
Occorre il deposito dello stato finale dell’opera così come effettivamente esistente alla data della sanatoria con allegata perizia giurata resa da professionista abilitato e idonea documentazione, che attestino in maniera inequivocabile e certa l’esistenza di mero errore materiale di rappresentazione di uno stato di fatto diverso da quello risultante dagli elaborati tecnico/grafici a corredo della sanatoria medesima.Tale deposito non è soggetto a rilascio di attestazione di rettifica.
Rettifiche presentate su istanze di condono edilizio, o pratiche rilasciate a sanatoria che comportano difformità incidenti sui carichi urbanistico-edilizi (superficie, volume, altezza) (con esclusione della variazione del numero delle unità immobiliari e della destinazione d'uso):
Occorre un’istanza in bollo con allegata perizia giurata resa da professionista abilitato e idonea documentazione, che attestino in maniera inequivocabile che trattasi di mero errore materiale di rappresentazione di uno stato di fatto diverso da quello risultante dagli elaborati tecnico/grafici a corredo delle sanatorie medesime e che dimostrino in modo certo l’esistenza e l’epoca dell’oggetto di rettifica ai fini della relativa ammissibilità in ragione della specifica normativa di riferimento. Tale istanza è soggetta al rilascio dell’attestazione di rettifica errori grafici e di rilievo.
Rettifiche presentate su istanze di condono edilizio in corso di rilascio:
Occorre un’istanza in bollo con allegata perizia giurata resa da professionista abilitato e idonea documentazione, che attestino l’esistenza di mero errore materiale di rappresentazione di uno stato di fatto diverso da quello risultante dagli elaborati tecnico/grafici a corredo delle sanatorie medesime e che dimostrino in modo certo l’esistenza e l’epoca dell’oggetto di rettifica ai fini della relativa ammissibilità in ragione della specifica normativa di riferimento. Tale istanza è soggetta al rilascio dell’attestazione di rettifica errori grafici e di rilievo.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE
Le pratiche vanno presentate per pec a comune.montemurlo@postacert.toscana.it e i documenti allegati devono essere firmati digitalmente, pena l'irricevibilità della pratica.
All’atto di rettifica deve essere allegata:
la ricevuta di versamento diritti di segreteria
la dichiarazione di assolvimento marche da bollo, nei casi che prevedono l’istanza in bollo
Per i diritti segreteria vedi Elenco Diritti