
Termine di conclusione
Modulistica per il procedimento
Riferimenti normativi
Servizio online
Allegati




Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Bando per la concessione dell’esonero dal pagamento dei servizi scolastici di trasporto, refezione e della retta dell'asilo nido comunale per l'anno scolastico 2022/2023.
I genitori e/o i legali rappresentanti degli alunni residenti nel Comune di Montemurlo che frequentano le scuole del territorio comunale, in possesso dei requisiti specificati nell'avviso (allegato a fondo pagina), possono presentare domanda di esonero per casi di disagio socio-economico e lavorativo valutati dal Servizio Sociale Professionale insieme all'Ufficio Politiche Sociali e Intercultura del Comune sul pagamento dei servizi scolastici di trasporto, refezione e della retta dell’asilo nido comunale per l'anno scolastico 2022/2023.
TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, completa degli allegati richiesti dal presente bando, sottoscritta dall’interessato e redatta sull'apposito modulo scaricabile dal sito www.comune.montemurlo.po.it (o ritirabile in orario di apertura al pubblico presso il Servizio Politiche Sociali e Intercultura, ubicato in Piazza Don Milani 2), deve essere presentata entro il 31/08/2022 in uno dei seguenti modi:
- tramite e-mail all'indirizzo protocollo@comune.montemurlo.po.it, oppure, tramite pecall’indirizzo comune.montemurlo@postacert.toscana.it, indicando nell'oggetto "Esonero + servizio scolastico + nome e cognome bambino/i";
- personalmente all’Ufficio Protocollo del Comune ubicato in Via Montalese 472/474 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13;
- solo in caso di effettiva necessità, è possibile prendere un appuntamento, chiamando i numeri 0574/558571 – 0574/558556 – 0574/558524 in orario d’ufficio, per ricevere supporto nella compilazione della domanda.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- copia fronte-retro del documento di identità del richiedente o di documento di riconoscimento equipollente in corso di validità;
- copia del permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta di rinnovo (per cittadini extracomunitari).
La domanda inviata telematicamente può essere presentata anche tramite sottoscrizione digitale del modulo, nel qual caso non è necessario l'invio del documento di identità.
Oltre i termini di scadenza del bando, non saranno accolte ulteriori domande di esonero, fatto salvo i casi di nuova iscrizione ai servizi scolastici avvenuta nel corso dell'anno o su segnalazione del Servizio Sociale Professionale e saranno valutate nella prima commissione utile successiva alla data di presentazione dell’istanza.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande saranno valutate, in seguito all’istruttoria svolta dall’Ufficio Politiche Sociali e Intercultura, durante la Commissione istituita con deliberazione n.09/GC-2000, modificata con deliberazione n.155/GC-2005, che si terrà nel mese di Settembre.
L'elenco degli esoneri concessi e non concessi sarà pubblicato con il rispettivo numero di protocollo, rilasciato all'interessato tramite e-mail o telefonicamente, al momento dell'assunzione della domanda al Protocollo dell'Ente, sul sito del Comune di Montemurlo.
Si ricorda che la quota annuale d’iscrizione ai servizi dovrà comunque essere pagata.
CON D.D. 525 DEL 20/09/2022 E' STATO RIAPERTO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DEGLI ESONERI PER I SERVIZI SCOLASTICI. E' POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA FINO ALLE ORE 13 DEL 03/10/2022.
PUBBLICATO A FONDO PAGINA L'ESITO DELLE DOMANDE PRESENTATE ENTRO IL 31/08/2022 (APPROVATO CON D.D.577 DEL 13/10/2022).
PUBBLICATO A FONDO PAGINA L'ESITO DELLE DOMANDE PRESENTATE ENTRO IL 03/10/2022 (APPROVATO CON D.D.648 DEL 10/11/2022).