Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Servizio Politiche sociali e intercultura
Progettazione e gestione (anche indiretta) di politiche e attività rivolte all’autonomia e salute degli anziani, al sostegno di minori, famiglie e disabili, all’assistenza alunni con disabilità, all’integrazione degli alunni e adulti immigrati. Collaborazione con associazioni di volontariato, istituzioni scolastiche, cooperative sociali mediante accordi/convenzioni, con il supporto del servizio sociale professionale.
Gestione di tutti gli aspetti e dei rapporti con la Società della Salute, compreso valutazioni e verifiche budget, rendicontazioni e gestione degli aspetti economico-finanziari. Gestione associata servizi socioassistenziali.
Invalidità civile. Istruttoria pratiche per l’erogazione di contributi per l’abbattimento di barriere architettoniche. Incremento servizi di utilità sociale sul territorio, anche in materia di salute e di benessere sociale. Interventi di sostegno dei cittadini indigenti e delle famiglie a rischio povertà. Istruttoria contributi, assegni e bonus. Pasti caldi. Organizzazione e gestione del servizio sociale. Segretariato sociale e servizio sociale professionale. Erogazioni a sostegno del reddito e gestione buoni spesa (emergenza sanitaria). Accoglienza in servizi residenziali per donne e minori. Sviluppo e assicurazione di forme di integrazione e cooperazione tra i diversi soggetti pubblici e privati che operano sul territorio in materia socio sanitaria.
Programmazione e pianificazione di interventi socio sanitari a favore della popolazione con particolare riferimento ai minori, agli anziani, ai disabili, agli adulti in situazioni di disagio ed ai nuclei familiari.
Attuazione di interventi di prevenzione per ridurre le situazioni di disagio e rafforzare la solidarietà, l’integrazione e l’accoglienza del “più debole”, il tutto in logica di rete (volontariato, cooperative sociali, ASL,
mondo della scuola e del lavoro, comuni limitrofi, ecc.). Percorsi di inclusione sociale e lavorativa per soggetti in stato di disagio socioeconomico.
Assistenza domiciliare. Assistenza scolastica per alunni disabili. Trasporto sociale per disabili. Convenzioni con il Terzo Settore.
Attività di socializzazione degli anziani. Inserimento anziani in attività socialmente utili (convenzione Auser). Centri e spazi socio-educativi. Rapporti con associazioni, Caritas e San Vincenzo. Attuazione delle politiche e competenze comunali in materia di sanità. Ordinanze in materia di sanità. Attuazione politiche in materia di immigrazione e integrazione. Gestione servizi di mediazione linguistica e culturale. Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Politiche per l’intercultura e l’integrazione. Sportello immigrati. Emergenza profughi e collaborazione con prefettura e soggetti gestori. Progetti di inclusione sociale a favore della popolazione Rom e Sinti. Gestione area di via Prato. Iniziative di accoglienza dei bambini del Saharawi. Sostegno a progetti di solidarietà sociale. Valorizzazione del volontariato sociale e delle strutture socio-ricreative presenti sul territorio (centro sociale, bocciodromo di Montemurlo, orti sociali, centro di socializzazione Tarta-Ruga). Realizzazione dei Centri estivi per ragazzi. Ricerca di finanziamenti e contributi nelle materie del servizio. Politiche per la casa. Assegnazione e gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica secondo la LRT 96/1996 e regolamento comunale vigente. Rapporti con EPP. Assegnazioni alloggi provvisori per
emergenza alloggiativa. Contributi per la prevenzione dell'esecutività degli sfratti per morosità. Scanso sfratti. Morosità incolpevole.
Contributi per l'integrazione del canone di locazione. Concessione di agevolazioni economiche sulla tariffa del servizio idrico. Pianificazione orari e controllo sul servizio farmacie.
Contatti
Personale da contattare
Marinoni Alice, Biagi Camilla, Blanaru Ana Maria, Caroli Irene, Mazzoni MilaIn questa struttura
Orari al pubblico
Mer dalle 15.00 alle 17.00