Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Settore Corpo di Polizia Municipale

Controllo costante e presidio del territorio con azioni di pattugliamento. Polizia di prossimità nell’ambito dei centri urbani del territorio. Funzioni di polizia amministrativa, giudiziaria, ausiliaria di pubblica sicurezza. Funzioni di polizia in ambito edilizio con riguardo ai controlli sulle attività produttive compresi i controlli preventivi sulle attività di nuova apertura partita Iva; in ambito ambientale con riguardo all’abbandono dei rifiuti e dei veicoli non più in uso, dei terreni incolti e comunque di tutti gli scarichi incontrollati lesivi della pubblica incolumità; in ambito commerciale con riguardo al corretto rispetto delle regole per la tutela del consumatore; in ambito tributario con riguardo anche a controlli in collaborazione con Sori. Funzioni di polizia in ambito della sicurezza stradale, con particolare riguardo al rispetto delle norme dirette al rilievo ed alla prevenzione dei sinistri stradali o comunque a garantire un effetto di sicurezza passiva, anche tramite la predisposizione di posti di controllo di polizia stradale, sia in orario diurno che in orario tardo serale, con particolare riguardo alla guida in stato di ebbrezza alcolica, all’uso dei dispositivi di sicurezza, al rispetto delle norme relative alla velocità dei veicoli. Attività di educazione stradale specialmente indirizzata alle giovani utenze ed ai genitori in ambito scolastico. Vigilanza del patrimonio comunale, anche attraverso il controllo esterno dei plessi scolastici e degli edifici sede di uffici comunali. Sicurezza urbana con presidi e controlli attivi negli spazi pubblici compresi i giardini e le piazze comunali. Attività di monitoraggio e pronta segnalazione di ogni situazione di pericolo agli altri uffici comunali o esterni all'ente preposti alla soluzione del problema rilevato.
Manutenzione e mantenimento in efficienza delle strutture di intervento in emergenza (es. mezzi di polizia municipale e di protezione civile, magazzino, rapporti con associazioni di volontariato convenzionate, ecc.). Gestione, controllo e implementazione del sistema di videosorveglianza e del controllo degli accessi. Eventuale esecuzione notifiche per conto del Comune e di soggetti pubblici terzi. Emissione e pubblicazione ordinanze viabilità temporanea per manifestazioni varie (corse podistiche, corse ciclistiche, processioni, altri eventi che impattano sulla viabilità), per occupazioni suolo pubblico temporaneo (lavori gestori reti ed infrastrutture, montaggio ponteggi e cantieri e così via), per altri provvedimenti di viabilità temporanea; sistemazione segnaletica temporanea (per il tramite di Consiag Servizi Comuni o altri soggetti delegati); segnalazione degli eventuali percorsi alternativi; informazione/trasmissione ordinanza a soggetti interessati (Tenenza CC, Vigili del Fuoco, volontariato sanitario, ecc.). Eventuali comunicazioni specifiche alla cittadinanza (coordinati con l’ Ufficio Comunicazione). Ricerca di finanziamenti e contributi nelle materie del settore. Azioni atte a garantire la piena collaborazione con le Forze di Polizia, gli altri Corpi di
Polizia Municipale, la Polizia Provinciale, la Prefettura, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Prato e tutti gli altri uffici provinciali che si interfacciano con la Polizia Municipale.
Rappresentanza dell’ente nelle udienze relative alle cause che generano dall'attività del Corpo di Polizia Municipale (come a titolo esemplificativo la discussione dei ricorsi amministrativi sulle sanzioni del Codice della Strada e altre). Rappresentanza dell'Ente nelle pubbliche celebrazioni e manifestazioni. Manutenzione e gestione parco auto dell’ente.

Contatti

Email: poliziamunicipale@comune.montemurlo.po.it
Telefono: 0574-558499

Orari al pubblico

Lunedì 15:00-18:00
Martedì 09:00-13:00
Mercoledì 15:00-18:00
Giovedì 09:00-13:00
Venerdì CHIUSO
Sabato 09:30-13:30
Domenica CHIUSO

Regolamenti e documenti di questa struttura

Il Regolamento di polizia urbana approvato con DCC. n° 58 del 16/11/2022, disciplina vari aspetti del convivere civile, ....

Procedimenti gestiti da questa struttura

Per poter svolgere manifestazioni sportive ciclopedonali aventi luogo sul solo territorio del Comune di Montemurlo, ....
Vigilanza ambientale: accertamenti in materia ambientale, applicazione norme del regolamento smaltimento rifiuti urbani ....
DELIMITAZIONE E SOSTE ZTL (entrata in vigore 15/06/2018) - la Zona a traffico Limitato riguarda l'intera Piazza ....
Il percorso progettuale è finalizzato non solo ad istituire la preziosa figura della polizia municipale di prossimità, ....
Contenuto creato il 07-12-2021 aggiornato al 04-05-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
via Montalese, 472/474 - 59013 Montemurlo (PO)
PEC comune.montemurlo@postacert.toscana.it
Centralino 0574 5581
P. IVA 00238960975
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: