Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Avviso di selezione pubblica per il conferimento di incarichi di collaborazione, per interpreti di lingua cinese, da inserire nei servizi del Comando di Polizia Municipale
Gli interessati dovranno presentare la domanda di candidatura ed il curriculum in un unico plico entro il giorno 15 marzo 2021. NON farà fede il timbro postale. La domanda di partecipazione al presente bando, redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato (Allegato A) deve essere indirizzata a “Comune di Montemurlo - Ufficio Protocollo, Via Montalese, 472- 59013- Montemurlo (PO)” e consegnata: - a mano presso il suddetto ufficio, aperto dal lunedì al venerdì ore 08:30 – 13:30; - a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo sopra riportato; - a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo : comune.montemurlo@postacert.toscana.it Sulla busta o indirizzo email PEC, contenente la domanda, dovrà essere riportata la dicitura “SELEZIONE INTERPRETI DI LINGUA CINESE - SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE”; Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati: - curriculum vitae dettagliato, redatto in formato europeo, dattiloscritto in lingua italiana, datato e firmato per esteso sull’ultima pagina, da cui si dovranno facilmente desumere le competenze ed esperienze richieste; - copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità; - copia di un regolare titolo di soggiorno, o, se in attesa di rinnovo, della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta secondo le modalità stabilite dalla legge; Dal curriculum vitae dovranno essere chiaramente desumibili i corsi di formazione specifici seguiti le esperienze professionali svolte e gli stessi dovranno essere documentabili, laddove richiesto. Saranno escluse le domande: - pervenute dopo il termine previsto; - che non rispondano ai requisiti d’ammissibilità; - incomplete o formulate in modo difforme dalle modalità indicate; - non debitamente sottoscritte, datate e firmate. Qualora i dati e i documenti richiesti fossero errati e incompleti non è ammessa regolarizzazione e le domande saranno valutate sulla base di quanto prodotto dal candidato al momento della presentazione della domanda.
Criteri di valutazione
La commissione valutatrice dei curricula è composta dal Responsabile del Servizio di competenza e dagli ufficiali Stefano Melani e Stefano Grossi. Tale commissione procederà a valutare gli atti documentali presentati. Tale valutazione accerterà l’idoneità del candidato all’incarico da ricoprire. La graduatoria finale sarà formulata sulla base del punteggio complessivo attribuito sia al curriculum che all'effettiva esperienza prestata presso Pubbliche Amministrazioni per la materia oggetto del bando. Il punteggio complessivo attribuibile a ciascun candidato pari ad un massimo di 100 sarà attribuito come segue: Curriculum vitae : fino ad un massimo di punti 80. Esperienza professionale presso Pubbliche Amministrazioni: attribuendo 5 punti per ogni esperienza professionale precedente avuta con enti pubblici fino ad un massimo di punti 20.
Allegati

(Pubblicato il 12/05/2022 - Aggiornato il 12/05/2022 - 368 kb - pdf)